COME MANTENERE UN CUORE SANO ANCHE SE TI ARRABBI, SEI ANNOIATO OPPURE STRESSATO
Durante i momenti di maggiore stress - sei bloccato nel traffico oppure litighi con tua moglie - il corpo tende a rilasciare alcune sostanze chimiche come l’adrenalina e il cortisolo. Queste sostanze portano ad un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. È una cosa buona quando ti alleni, ma terribile se sei in ufficio, per esempio. Dopo l’attività fisica il corpo attiva vari meccanismi di riparazione biologica per curare eventuali danni causati dallo sforzo extra sul tuo cuore. Questo invece non sembra accadere dopo un momento di stress.
La tua reazione allo stress mette anche a dura prova il cuore attraverso l’infiammazione, un problema che può restringere le arterie nel momento esatto in cui il tuo corpo ha bisogno di sangue più ricco di ossigeno. La pressione sanguigna aumenta e questo può causare la rottura di eventuali placche nelle arterie, provocando un infarto.
Anche lo stress cronico può essere dannoso: “L’insieme sbagliato di ormoni può danneggiare il cuore”, spiega il dottor Clyde Yancy, cardiologo e professore presso la Facoltà di Medicina dell’Università Northwestern Feinberg vicino a Chicago. Gli ormoni dello stress provocano cambiamenti che causano l’indurimento e il restringimento delle arterie.
Non stupisce il fatto che i cardiologi sostengono tutte quelle pratiche che aiutano a ridurre lo stress come meditazione, respirazione profonda, yoga, camminare e parlare con qualcuno che ti ascolta... La cosa più importante è capire quando lo stress sta aumentando e correre subito ai ripari. Il dottor Yancy conferma che questa indicazione deriva in parte dallo studio condotto sulle persone che vivono fino a 100 anni. “Queste persone meditano, riposano, pregano. Gestiscono lo stress in modo da poterlo eliminare con successo”. Non aspettare di avere 100 anni, inizia subito!