5 DRITTE PER RISPARMIARE EVITANDO GLI SPRECHI
Oggi si chiama “smart spending” ed è un vero e proprio trend: su Google la media di ricerche mensili pone al primo posto proprio il tema della gestione delle spese di casa. Ecco allora i consigli pratici di Silva Bucci, co-fondatrice dell’Associazione Professional Organizers Italia per rivedere in modo smart la gestione famigliare.
1/TIENI TRACCIA DELLE TUE SPESE
Che sia tramite una app (ce ne sono tantissime come GoodBudget, Fast Budget, Moenon…) oppure più semplicemente utilizzando un quaderno o un foglio excel, è sufficiente annotare giorno dopo giorno le entrate e le uscite per poi considerare quanto si spende e per cosa. In questo modo potrai capire dove diminuire, aumentare e spostare le tue uscite in base alle esigenze personali e famigliari.
2/EVITA GLI SPRECHI DI CIBO
Mangiare sano e nella giusta quantità significa vivere in salute e con la giusta energia. Un’alimentazione corretta ed equilibrata nasce da una scelta consapevole dei prodotti e dalla pianificazione dei pasti a seconda delle esigenze e dei gusti di tutta la famiglia. Carne e pesce sono gli alimenti più difficili da gestire per rispettare il budget: le ricerche su Google per consigli su come cucinare queste materie prime spendendo meno sono aumentate rispettivamente del +47% e del +49%.
3/STABILISCI LA GIORNATA "ZERO SPESE"
Definisci un giorno alla settimana in cui ti imponi di non spendere nulla e per farlo basta organizzarsi, facendo - per esempio - colazione a casa invece che al bar oppure portare il pranzo e gli spuntini in ufficio invece che mangiare fuori con i colleghi. In questo modo ti alleni a spendere con più attenzione e a trovare soluzioni alternative.
4/UTILIZZA IL METODO DI SPESA 50/30/20
La senatrice americana Elizabeth Warren raccomanda di suddividere il reddito mensile in tre categorie: il 50% da destinare alle necessità (costi fissi), il 30% per lo svago e il restante 20% è la quota destinata al risparmio. In questo modo sarà facile monitorare le proprie finanze.
5/ATTENTO AI CONSUMI IN CASA
Bastano semplici strategie per tenere sotto controllo le spese di acqua, luce e gas. Molte di queste possono suonare banali ma vale la pena ripassarle: indossa vestiti un po’ più pesanti e abbassa anche solo di un grado il riscaldamento; evita di fare il bagno e spegni l’acqua della doccia mentre ti insaponi; utilizza lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e scegli le lampadine Led.