L'ESERCIZIO FISICO FA BENE A OGNI ETA'
“Exercise is Medicine nasce da una iniziativa istituita nel 2007 negli Stati Uniti, poi si è diffuso in molti paesi, in tutta Europa e in Italia è attiva dal 2019”, ha spiegato a margine dei lavori congressuali il professor Andrea Ermolao, organizzatore del congresso e responsabile putativo di Exercise is Medicine Italy, nonché direttore dell’UOC di Medicina dello Sport e dell’Esercizio all’Università di Padova.
“L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione ma anche la politica, i medici e tutta la classe sanitaria sull’importanza dell’esercizio come vera e propria medicina. Oggi le evidenze scientifiche sono fortissime, sappiamo che l’esercizio può essere una vera e propria medicina, prevenzione ma anche cura di molte patologie croniche, per questo deve essere diffuso e far parte della pratica clinica quotidiana. Il problema, però, è che oggi l’utilizzo dell’esercizio non è implementato e non è realizzato nella vita reale", ha chiarito ancora il professor Ermolao, che ha anche sottolineato il messaggio.
"Non è mai troppo tardi, anche per chi ha una patologia o non è attivo, per iniziare a fare attività fisica. A qualsiasi età e in qualsiasi condizione c’è un’attività fisica che può essere appropriata, coerente e adeguata al livello funzionale e alle problematiche cliniche che la persona ha. L’attività fisica, se una persona inizia a praticarla può dare dei grandissimi benefici non solo psicologici, ma anche clinici migliorando la funzione e lo stato di salute della persona. È provato da un’ampia letteratura, dobbiamo solo metterlo in pratica”.