SAUNA E BAGNO TURCO: GUIDA PRATICA AI TRATTAMENTI SPA
SAUNA FINLANDESE
Il termine “sauna” significa stanza da bagno, deriva dal finlandese e si riferisce alla dimora invernale in cui, per avere una sensazione di maggio-re calore, veniva prodotto del vapore, gettando acqua su pietre riscaldate sul fuoco fino a diventare roventi.
COME FUNZIONA - La temperatura può raggiungere gli 80-100°C, mentre l’umidità non supera il 10-20%. Per un maggiore beneficio si alternano alcuni minuti nella sauna a brevi bagni in acqua fredda e questi passaggi si ripetono solitamente per tre volte per un massimo di 8/12 minuti a ciclo riposando 20 minuti tra un ciclo e l’altro.
BENEFICI - Per il sistema cardiovascolare, le articolazioni, la respirazione, la condizione della pelle e il sistema immunitario, così come il rilassamento muscolare.
BAGNO TURCO
Il bagno turco ha una storia antichissima legata alla tradizione araba. Gli Egizi, i Romani e i Greci, apprezzavano il bagno turco come trattamento rigenerante e rinvigorente per l’organismo.
COME FUNZIONA - L’umidità relativa è del 100%, che origina una nebbia dalla temperatura stratificata, dai 20-25°C al livello del pavimento fino a 40/48°C a livello della testa. Rispetto alla sauna la sudorazione è meno intensa. Si consiglia di restare sdraiati oppure mantenere le gambe più elevate rispetto al busto. Mai superare i 20 minuti di bagno. Al termine, sdraiati e riposa per 20 minuti avvolto in una coperta.
BENEFICI - Attraverso la sudorazione l’organismo si purifica, agendo anche positivamente sul sistema nervoso, la pelle e la circolazione sanguigna e linfatica.
PERCORSO KNEIPP
Tecnica nata in Germania su invenzione del prete tedesco Sebastian Kneipp. Oggi il percorso si basa proprio sull’idroterapia alternando brevi bagni in acqua calda e in acqua fredda.
COME FUNZIONA - Si cammina lungo sentieri di ciottoli di fiume in vasche parallele profonde circa 90 centimetri e riempite rispettivamente con acqua fredda a 20°C e con acqua calda a 32°C. L’acqua può arrivare alle caviglie o fino alle ginocchia. Si consiglia di fare il percorso 5 volte avanti e indietro.
BENEFICI - Stimola il flusso sanguigno, soprattutto a livello degli arti inferiori e il sistema immunitario, ha un effetto calmante sul sistema nervoso, rinvigorisce l’organismo, combatte la ritenzione idrica.
MASSAGGI PER GLI SPORTIVI
Massaggi decontratturante, linfodrenante, con pietre calde, rilassante, ayurvedico e persino esfoliante a base di vino: le proposte sono davvero tante e variegate. Per la nuova stagione invernale l’Hotel Col Alto in Val Badia propone il trattamento speciale “Sport & vitality body wrap”, "un impacco rivitalizzante e riattivante soprattutto per gli sportivi e coloro che amano le giornate attive - spiega Emanuela Pezzei, direttrice marketing della struttura -: il complesso di principi funzionali dell’arnica e dell’iperico migliora la circolazione e mantiene elastica la muscolatura. Le articolazioni stanche ricevono una nuova energia e il tono muscolare aumenta".