MA QUINDI LA PIZZA È UN PASTO SALUTARE?
Tutto dipende dagli ingredienti, afferma Caroline Cederquist, medico di medicina familiare, co-fondatore e direttore medico del servizio di consegna a domicilio BistroMD con sede in Florida, USA. "La maggior parte delle pizze surgelate e di molte servite nei ristoranti sono ricche di calorie, carboidrati semplici, zucchero, sodio e grassi", afferma. "I comuni condimenti a base di carne salsiccia e prosciutto tendono a essere altamente lavorati e sono stati collegati a malattie cardiache e tumori".
Tuttavia, la pizza ha alcuni elementi salutari ed è sulla qualità di questi che bisogna puntare: la salsa di pomodoro è ricca di licopene, beta-carotene e vitamina C, e la mozzarella fornisce proteine, calcio e fosforo. Per l’impasto poi si potrebbe optare per farine meno raffinate come quella ai 5 cereali, integrale, di farro, kamut…
La pizza può senza dubbio rientrare in uno stile di vita sano: “Aggiungi verdure alla tua pizza, abbinala a un'insalata di contorno e bevi molta acqua tra un morso e l'altro per evitare di mangiare troppe fette”, consiglia il dottor Cederquist. “Affronta il pasto in modo consapevole e chiediti se hai davvero ancora fame prima di afferrare un’altra fetta di pizza”.
Anche se esageri con la pizza, non preoccuparti troppo. Un solo giorno in cui eccedi con il cibo probabilmente non avrà un grande effetto sulla tua salute generale, a patto che non si ripeta il giorno successivo.
Un altro consiglio: se hai in programma di mangiare una pizza per cena, magari con gli amici o per una occasione speciale, il dottor Cederquist suggerisce di optare per pasti più leggeri nel corso della giornata, pieni di proteine magre e fibre per prepararti.
Mangiare la pizza è anche divertente, quindi è giusto godersela soprattutto se sei in compagnia: diverse ricerche dimostrano i benefici dell'amicizia, della condivisione e delle relazioni sociali sulla salute