TENNIS E CICLISMO TRA DOPING, REGOLE, ACCUSE
Sotto accusa, dunque, le infiltrazioni alla caviglia sinistra del tennista maiorchino. Che, secondo i ciclisti, sarebbero una forma di doping, cioè aumenterebbero le prestazioni dell'atleta (in questo caso avrebbero "tenuto in piedi" un giocatore che altrimenti andrebbe in giro in stampelle, fino a portarlo a vincere uno dei tornei più prestigiosi al mondo).
I controlli anti doping sui tennisti vengono svolti su campioni di urine (e non di sangue). E le regole sono dettate dall'ITF, che, in collaborazione con ATP e WTA, ha stilato il TADP, Tennis Anti Doping Programme, che segue i dettami della WADA, l'agenzia mondiale anti doping. Nadal ha fatto ricorso ai farmaci dopo il torneo francese e questa pratica è normata come TUE, trattamento per uso terapeutico: ai tennisti è concesso un permesso temporaneo per assumere una determinata sostanza per la cura di patologie o infortuni.
I casi di doping nel tennis, in realtà, sono stati diversi nella storia della disciplina. Uno dei più illustri è stato quello di Maria Sharapova che aveva utilizzato il Meldonium, un farmaco che secondo uno studio del Drug Testing And Analysis Journal migliora in modo sensibile la resistenza alla fatica di un atleta e la sua capacità di recupero. La tennista russa era risultata positiva pochi mesi dopo che il Meldonium era stato estromesso dalla lista dei farmaci consentiti.
Il ciclismo, dal canto suo, è ugualmente uno sport che è stato toccato, possiamo dire "macchiato" da casi di utilizzo di sostanze dopanti che hanno fatto scalpore perché hanno riguardato grandi campioni di questa disciplina (uno su tutti, Lance Armstrong). Quello che i ciclisti francesi hanno chiesto con le loro dichiarazioni, in realtà, è solo una parità nel regolamento: le parole di Pinot e Martin, forse, sono anche il segnale di un cambio di mentalità importante che riguarda il mondo dello sport moderno e che vede nell'utilizzo diffuso dei farmaci una pratica ai limiti e comunque poco rispettosa del benessere degli atleti e del concetto più vero di sport.