Di che cosa si parla quando si parla di pancia e grasso addominale
Gli accumuli di grasso che portano noi maschietti ad avere la pancia sono di due tipi. Uno è quello classico degli accumuli di grasso tra la pelle e la muscolatura addominale. L’altro è il grasso endo-addominale. Come distinguerli? È facile: il grasso tra la cute e la parete addominale si può pizzicare. Si tratta di un grasso esterno che si può aspirare con la liposuzione, che è la soluzione facile e definitiva per eliminare questo tipo di grasso.
Il grasso endo-addominale ha invece due problemi: il primo è che non si può assolutamente aspirare perché si deposita sul mesentere, la struttura che collega l’intestino alla cavità addominale attraverso il quale passano i vasi sanguigni che portano il nutrimento all’apparato digerente, e sul grande omento, che è un tessuto adiposo posto sul davanti dell’intestino a separarlo dal peritoneo. Il secondo problema è che il grasso endo-addominale è spesso collegato alle malattie cardiovascolari o perlomeno ne favorisce l’insorgenza. Questo grasso endo-addominale, infine, può essere eliminato solo con la dieta e non con la liposuzione.
Perché ci vuole l’azione combinata di dieta, esercizio fisico e liposuzione
La dieta è l’unico modo per dimagrire. L’esercizio fisico serve per essere sicuro di perdere il grasso e non la massa muscolare. Ecco perché è sempre bene abbinare la dieta con una buona dose di esercizio fisico, e questa regola vale per entrambe le tipologie di grasso, sia quello esterno sia quello endo-addominale. Per il grasso accumulato sull’esterno della pancia e sui fianchi, il problema è che in quelle zone ogni uomo ha sempre un maggior numero di adipociti rispetto ad altre parti del corpo, che per di più sono di un tipo diverso dagli adipociti presenti in altre zone del corpo: quegli adipociti hanno infatti un metabolismo particolare, con una maggior velocità (pari a circa sei volte) ad accumulare grasso e una maggior lentezza a rilasciarlo (sempre di circa sei volte).
Questo fa sì che ogni volta che ingrassi la prima zona che cresce è proprio quella del tessuto adiposo intorno alla pancia e alla vita, mentre ogni volta che perdi peso tendi a dimagrire nelle altre zone del corpo senza riuscire a intaccare il grasso intorno alla vita. Ecco perché tendenzialmente, ogni volta che ingrassi e dimagrisci, la pancia tende ad essere più evidente ed accentuata. Ed ecco perché anche a parità di peso a vent’anni non avevi la pancia e invece adesso che ne hai 40 o 50 un po’ di pancia ce l’hai sempre. In compenso, infine, proprio questa caratteristica del grasso “preferenziale” sull’addome fa sì che questo sia facilmente eliminabile, una volta per tutte, con la liposuzione.