PALESTRE DI ARRAMPICATA INDOOR: LE PIU' BELLE D'ITALIA
Ecco 7 palestre nelle quali ogni appassionato dovrebbe arrampicare almeno una volta nella vita:
1- SALEWA CUBE, BOLZANO (nella foto)
All’interno dell’headquarter del marchio di abbigliamento outdoor contraddistinto dal logo dell’aquila si trova una delle palestre di arrampicata indoor più all’avanguardia d’Europa. Un centro sportivo le cui oltre 180 vie di arrampicata, con pareti che arrivano fino a 19 metri di altezza, sono divise sia all’interno, per la stagione più fredda, che lungo le pareti posizionate all’esterno della struttura. Oltre ad essere il punto d’incontro di tutta la comunità Salewa, il Salewa Cube è un vero e proprio ritrovo per i climber di tutti i livelli.
www.salewa-cube.com
2- OROBIA CLIMBING, BERGAMO
Situata appena fuori dalla città di Bergamo, Orobia Climbing rappresenta uno dei centri per l’arrampicata più grandi e moderni del territorio nazionale. La palestra ospita oltre 1.000 mq e 170 vie per scalare con la corda lungo pareti che arrivano fino a 16 metri d’altezza; una sala boulder da 572 mq e 4,5 metri di sviluppo verticale; 3 linee di salita per l’arrampicata Speed. Con questi numeri, Orobia Climbing è pronta a fare innamorare anche i climber più esigenti.
www.orobiaclimbing.it
3- ROCK IT CLIMBING, ROMA
Rock It Climbing Roma, oltre ad essere una dei maggiori punti di ritrovo per i climber della capitale, è anche tra le migliori palestre del centro Italia. Inserita all’interno del Parco delle Energie, uno spazio verde di 10.000 mq, la palestra offre 200 mq di competition wall per gli atleti più esperti, 120 mq di parete per i climber alle prime armi e spazi per prendere confidenza con la corda e muovere i primi passi sulle parete verticale.
www.rockit-arrampicataroma.it
4- SPORTLER CLIMBING CENTER, TREVISO
Lo Sportler Climbing Center di Treviso è un luogo concepito e sviluppato per far innamorare quante più persone possibile al mondo della montagna. Come? Attraverso corsi di arrampicata per tutti i livelli, sia indoor che outdoor, lezioni per imparare le nozioni base della sicurezza in falesia, ma anche esperienze di canyoning, gite in alta montagna e alpinismo.
www.sportlerclimbingcenter.it
5- URBAN WALL, MILANO
Milano non poteva che trasformarsi in poco tempo in uno dei principali centri per l’arrampicata indoor. Tra le palestre, l’Urban Wall di Pero, alle porte della città, è tra quelle che maggior mente è entrata nei cuori dei climber. La palestra offre 2.000 mq di parete per l’arrampicata con la corda, una sala boulder da 1.000 mq e uno spazio di 500 mq per l’allenamento a secco. Inoltre, all’interno del complesso è presente anche Oliunìd, un rifornito negozio multimarca per l’acquisto di abbigliamento e materiali per l’arrampicata.
www.urbanwall.it
6- KING ROCK CLIMBING, VERONA
Il progetto King Rock Climbing nasce all’inizio degli anni 2000 con la volontà di creare un luogo di aggregazione per tutti gli appassionati dell’arrampicata anche durante i mesi invernali. Un sogno che oggi è composto da un’imponente sala vertical da 1300 mq e 200 vie per scalare i vari livelli di difficoltà e una sala boulder a due piani con un totale di 650 mq e 300 blocchi tracciati. Caratteristiche che spingono molti appassionati a raggiungere Verona per scalare alla King Rock.
www.kingrock.it/
7- UP URBAN CLIMBING, BOLOGNA
Grazie a Up Urban Climbing, anche Bologna ha il suo centro per l’arrampicata all’avanguardia. 800 mq di superficie arrampicabile, 80 vie di corda tracciate e 350 mq di sala boulder rendono la palestra il luogo ideale per avvicinarsi al mondo dell’arrampicata e migliorare velocemente il proprio livello. Il vero fiore all’occhiello della palestra è la torre esterna 16 metri omologata per le gare Speed.
www.upurbanclimbing.it