Comincia alle 4 del mattino di sabato, un dolore pulsante e incessante dietro la mia tempia sinistra. Cerco di riaddormentarmi ma non ci riesco. Devo affrontare un’altra giornata di lavoro nel fine settimana. È l’autunno del 2020 e rischio di perdere il lavoro. Due decenni passati a lavorare con gli altri, scrivendo libri e ospitando un podcast, tra le altre attività, orgoglioso degli amici che mi dicevano: “Come fai a fare tutto?”. Questa cosa mi ha convinto che devo fare ancora di più adesso. Dovrei trovare conforto in tutte le capacità che ho sviluppato per sostenere mia moglie, Sonya, e i nostri tre figli, oltre a mia suocera, che si è trasferita qui quando è andata in pensione. Ma non ci riesco.

A mezzogiorno non riesco a concentrarmi e devo sdraiarmi. Presto vado in iperventilazione mentre un dolore lancinante si diffonde allo stomaco e poi alle dita delle mani e dei piedi, improvvisamente infiammate e troppo sensibili per toccare qualsiasi cosa. Al pronto soccorso, Sonya parla per me mentre mi sottopongo a una TAC che fortunatamente esclude un aneurisma cerebrale. La cattiva notizia, dice il neurologo, è che vede più ragazzi come me, per i quali la pandemia ha accentuato lo stress, ignorato fino a quando i loro livelli di ansia non salgono così in alto da raddoppiare.
Il 77% di noi afferma di essere molto più stressato ora, secondo un sondaggio della Cleveland Clinic. Il 59 percento afferma che la quarantena per il Covid ha fatto più danni alla nostra salute mentale rispetto alla crisi economica del 2008. “Tutto qui”, dice il neurologo. Il suo consiglio? Staccare. Lo stress che provo me lo impedisce. Ma provo a fare qualcosa.

Lezione 1: decidi quando non fare niente

Non devo fare niente. Questo è ciò che stabilisco con il mio terapeuta: incorporare l’ozio nella mia giornata. “Il riposo ti rilasserà”, dice. Poi, poche settimane dopo, ricevo una telefonata dal mio capo con un dirigente delle risorse umane in linea e mi licenziano. Ora la crisi è reale. Riesco a sentire l’ansia e la paura dell’incombente miseria che mi spingono verso una produttività più folle, alimentata dall’impulso, primordiale e reale, di produrre un reddito. Il mio terapista mi consiglia di iniziare con una passeggiata. Non è il nulla ma la passeggiata che mi separerà dal mio laptop. Faccio una passeggiata breve, rimanendo nella strada ombreggiata del mio tranquillo sobborgo, ascoltando una biografia di Douglas MacArthur perché, anche se non sarò produttivo, mi sentirò più calmo ed energico quando torno. Sono curioso: non fare nulla può darti lo slancio per la produttività?

Si scopre che Thomas Edison e i suoi dipendenti trascorrevano ore a non fare altro che riflettere. Bill Gates ha impiegato a lungo quella che chiama una settimana di riflessione, durante la quale si reca da solo in un’area remota del Pianeta solo per leggere e pensare. In questi giorni, Stefan Sagmeister si prende un anno di pausa una volta ogni sette anni. Ha reso il suo studio di design con sede a New York uno dei più ricercati al mondo perché con l’anno sabbatico trovo intuizioni ed entusiasmo per i progetti futuri. Prendo spunto da questi imprenditori e pianifico l’ozio usando il calendario che ho affollato di progetti. Alcuni giorni è la mezz’ora di camminata consigliata dal mio terapista. Altri giorni sogno ad occhi aperti o scrivo un diario sui progetti futuri. Come per tutti gli altri, i tempi di inattività producono risultati reali per me. Durante una sessione di sogno ad occhi aperti, ho avuto l’idea di avviare una comunità online a pagamento per aiutare i tipi creativi a imparare gli uni dagli altri in modi che non possono dai social media. Nasce una piccola impresa.

Lezione 2: fidati del potere dell'ozio

Nel mio periodo di inattività emergente, ho letto libri come Autopilot: The Art and Science of Doing Nothing di Andrew Smart, che articola una teoria sul perché scollegarsi sia così importante. Quando le regioni del cervello “non fanno nulla”, mi dice Smart, in realtà si stanno “organizzando per il futuro”. Questo recupero neurale ha un nome, la rete dello stato di riposo (RSN), e anche una funzione: favorire la creatività. Questo secondo il neurologo che ha posto le basi per lo studio dell’RSN, Marcus Raichle. I colleghi pensavano che il dottor Raichle fosse pazzo nei primi anni 2000 per aver collegato le persone alla risonanza magnetica e aver osservato cosa accadeva dal punto di vista cerebrale quando i soggetti non facevano nulla fisicamente.

“Si sdraiavano lì”, dice il dottor Raichle. Ma ha scoperto che “c’è un’attività continua nel tuo cervello, tutto il tempo”, il che suggerisce che il riposo neurale non è mai riposo. “I problemi si stanno risolvendo anche senza che noi lo sappiamo”.

Che si tratti di Isaac Newton sotto il melo o di me durante una passeggiata, il dottor Raichle sostiene che spesso siamo all’apice creativo quando siamo più rilassati. Questo è vero per me. Sono più felice e penso meglio grazie ai miei tempi di inattività programmati. Anche se ho più lavoro che mai, sono meno stressato. Mi rendo conto di aver lavorato nel modo sbagliato per 20 anni.

Lezione 3: fai meno per sentirti di più

A un certo punto, nella primavera del 2021, mi sembra di dire che sto usando il riposo per ottimizzare la produttività. Come afferma l’artista e autrice Jenny Odell nel suo recente libro, How to Do Nothing: Resisting the Attention Economy, “tali ‘nulla’ non possono essere tollerati (dalla società moderna) perché non possono essere usati e non forniscono risultati”.

Un giorno chiamo Tom Hodgkinson poco prima che lasci l’ufficio in modo che possa godersi la sua vibrante città durante il viaggio in bicicletta verso casa. Hodgkinson gestisce The Idler, che è una rivista inglese: il suo team ospita eventi e persino un’accademia in piena regola per insegnare l’arte dei piaceri semplici, ciò che alcuni vedono come indolenza ma in realtà è un’intelligenza accresciuta. “Le persone sentono – gli uomini sentono – che devono agire in modo responsabile, il che significa che devono lavorare come schiavi in ufficio per provvedere alle loro famiglie. Ma poi arrivano a 50 anni e le loro mogli li odiano e i loro figli non li riconoscono”, dice Hodgkinson. “Questo è irresponsabile per me”.

Parliamo dell’Harvard Grant Study, un progetto longitudinale che ha seguito gli studenti di Harvard negli anni della Seconda guerra mondiale da quando erano studenti del secondo anno fino al giorno della loro morte. La scoperta principale, attraverso decenni e tantissime carriere? La felicità è un sottoprodotto delle relazioni che mantieni con i tuoi amici e soprattutto con la tua famiglia. “La felicità è amore. Punto e basta”, ha scritto uno dei principali ricercatori dell’Harvard Grant Study. “Esatto”, dice Hodgkinson.

Lezione 4: niente + niente = tutto

Ho smesso di lavorare per insegnare a mia figlia a pattinare. Cerco di stare al passo con i miei gemelli mentre giocano a Just Dance 2021 su Nintendo Switch. Le mie passeggiate si allungano e lascio il telefono a casa. Guardo il sole che sorge e gli alberi. Distinguo il canto degli uccelli. Tornato a casa, rispondo a meno email e comincio a pregare, cosa che non facevo dall’infanzia. È un atto di fede e anche un modo di trovare la quiete. Non ho mal di testa da settimane, ma la mia speranza è che possiamo essere tutti, come dice Hodgkinson, “evoluti e superiori”.

Ho capito che l’ozio non è pigrizia. Sto ancora facendo molto. Ma le cose che pianifico ogni giorno modificano e semplificano tutte le cose che perseguo. Il nulla mi focalizza non solo sul mio lavoro ma anche, come avrebbe voluto Epicuro, sulla vita in generale. Ascolto ogni cosa. Il silenzio dell’alba mentre sto in cucina nel momento in cui preparo il caffè e gli strilli acuti delle risate di notte quando io e i miei figli giochiamo. Ultimamente, ogni mezzogiorno, percorro il sentiero che porta a un fiume che scorre dietro casa mia. Un giorno incontro un fotografo che indica un cigno e mi dice che si vede raramente dalle nostre parti del Connecticut. Ecco perché ha portato la sua macchina fotografica: per catturare ciò che sembra prosaico, scartabile, niente, ma che per l’occhio allenato è bello e persino trascendente.