STRUMENTI DI AUTOCONTROLLO: ECCO CA.R.ME
Chi non avesse modo o tempo di partecipare alle campagne di screening o alle tantissime iniziative di prevenzione che si svolgono in questi mesi anche in molte spiagge italiane, deve sapere che Il Centro Studi GISED un’associazione senza fini di lucro, che si pone l’intento di migliorare le conoscenze scientifiche, l’assistenza e l’informazione chiara e specifica riguardo le principali malattie dermatologiche, ha creato e messo a disposizione degli utenti, Ca.R.Me (Calcolatore del Rischio di Melanoma), un sistema che calcola il rischio di sviluppare un melanoma cutaneo in un intervallo di 5 anni.
A spiegare come funziona questo calcolatore è il professor Luigi Naldi direttore dell’unità complessa di Dermatologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e Presidente del Centro Studi GISED: "Ca.R.Me. si presenta come una tabella interattiva che richiede di fornire una risposta, da parte dell’utente, a 10 semplici domande: età, sesso, area geografica di nascita, peso, altezza, colore degli occhi, colore della pelle, numero di nevi su entrambe le braccia, numero di nevi di diametro superiore a 6 millimetri su tutto il corpo, numero di ustioni solari nel corso della vita. Sulla base del valore ottenuto, l’utilizzatore può essere classificato come a basso, medio, medio-alto, o alto rischio. Per i soggetti a più alto rischio è consigliabile eseguire un controllo periodico della pelle".
"Il calcolatore è stato sviluppato per individui di pelle bianca, residenti in Italia, che non abbiano una storia di melanoma nei parenti di primo grado o una storia personale di condizioni associate a immunodepressione (ad esempio, trattamenti antirigetto per trapianto d’organo). In questi casi, controlli periodici della pelle sono consigliati comunque - spiega ancora il professor Naldi che aggiunge -. Il modello impiegato utilizza i tassi d’incidenza del melanoma, presenti nei registri regionali italiani, e le stime di rischio del melanoma, ottenute negli studi del Centro Studi GISED, a partire dal 1992. L’impiego del calcolatore del rischio personale di melanoma permette di sviluppare approcci preventivi orientati ai soggetti a più alto rischio ottimizzando, per così dire, il lavoro di screening".