5 LIBRI SULLA MONTAGNA CHE NON PUOI PERDERTI
Quali sono, allora, i libri che parlano di montagna da leggere ad ogni costo? Noi ne abbiamo scelti cinque, questa è la nostra selezione.
1/Le otto montagne, Palo Cognetti
La storia di un giovane, Pietro, nato e cresciuto e Milano, ma che ha passato molte estati della sua vita in Val D’Aosta, ai piedi del Monte Rosa. Una storia d’amore tra due amici e poi tra un padre e un figlio. Ma soprattutto in questo libro c’è una storia d’amore, profonda e vera, per la montagna. L’autore Paolo Cognetti, milanese d’origine, qui confessa tutto il suo profondo legame con la montagna, cornice costante della sua esistenza. Un romanzo che racconta l’importanza delle relazioni, fondamentali per l’esistenza umana, nel contesto duro ma anche magico della natura, dei boschi, delle montagne valdostane come quelle himalayane. Il testo ha conquistato numerosi premi e ora è diventato un film, con Alessandro Borghi, capace di conquistare il Festival di Cannes.
PREZZO: 12,35 EURO
COMPRALO QUI
2/Il peso della farfalla, Erri De Luca
La storia di un camoscio di montagna, orfano e cresciuto in solitaria, che ha sfidato la solitudine ed ha rinunciato ad appartenere ad un branco per diventare il “re dei camosci”. Un animale bello, forte, nobile che incrocia la sua storia con quella di un altro animale: l’uomo. Un cacciatore, anche lui cresciuto in solitudine e senza branco. Il peso della farfalla è un romanzo breve in cui, nel magico contesto della montagna, si inscena uno scontro fatale ma cavalleresco tra due specie animali. Erri De Luca, ormai noto amante della montagna, qui racconta una storia forte tanto quanto lieve. Come la neve che cade in montagna o come il peso di una farfalla.
PREZZO: 9 EURO
COMPRALO QUI
3/I misteri della montagna, Mauro Corona
Non tutti hanno la capacità di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime come pilastri di roccia senza valore. Basta, però, alzare lo sguardo ed essere sovrastati dall'imponenza del mare verticale per sentire nascere lo stupore. Lo stupore che genera domande. Le domande che generano misteri: chi ci sarà lassù? Vi abita qualcuno? E, se esiste, come sarà fatto? Là dormono i segreti della montagna. Mauro Corona accompagna tutti i lettori a salire fino alla cima per scoprire tutti segreti. Una ricerca nella montagna ma, in realtà, una profonda ricerca in sé stessi.
PREZZO: 11,40 EURO
COMPRALO QUI
4/Aria sottile, Jon Krakuer
Considerato uno dei libri più belli di sempre, proprio sulla montagna. Nel maggio 1996 partecipa, con l’obiettivo di raccontarla, ad una spedizione alpinistica sull’Everest. Il racconto di un’impresa che si trasforma in una tragedia: muoiono 9 alpinisti, mentre Krakuer è uno dei pochi fortunati che riesce a riscendere. Questo libro però non è solo la cronaca di quella di tragedia ma molto di più. Un racconto profondo sulle avventure in montagna, meravigliose quanto a volte pericolose. Krakuer presenta un esame provocatorio sia delle motivazioni che spingono un uomo ad ascendere in alta quota sia delle cause, forse evitabili, di quella tragedia sull’Everest.
PREZZO: DA 9,99 EURO
COMPRALO QUI
5/Perché lassù. 15 alpinisti raccontano l'irresistibile richiamo della montagna
Le ragioni possono essere diverse e cambiare anche nel corso dell'esistenza, ma ciò che accomuna tutti gli appassionati di alpinismo è la spinta ad andare lassù, fino in cima, a qualunque costo. C'è chi lo fa per spostare più in là i limiti dell'uomo. C'è chi lo fa invece per il godimento puro e semplice della natura incontaminata. Soprattutto nei casi in cui le scalate si trasformano in emergenze o in tragedie, aumenta immediatamente il numero delle persone che si chiede a gran voce cosa mai sono andati a cercare o chi glielo ha fatto fare. Quindici alpinisti, Bonatti, Cimenti e Rainer solo per citarne alcuni, raccontano il bisogno incontenibile, a volte anche folle ed irrazionale, di rispondere alla chiamata della vetta delle montagne.
PREZZO: 17 EURO
COMPRALO QUI