UNA LASAGNA LIGHT PER CELEBRARE IL LASAGNA DAY
Un modo, ad esempio, per non rinunciare completamente alla lasagna è fare attenzione agli ingredienti che si usano per cucinarla. Rispetto alla ricetta classica, tipicamente bolognese, si può optare per una versione light, cioè meno calorica, semplicemente sostituendo alcuni alimenti.
Gli ingredienti principali della ricetta bolognese sono tre: pasta fresca, ragù e la besciamella. Per realizzare una pasta fresca più leggera basta utilizzare la farina addizionata in inulina al posto della farina 00 e non usare le uova intere ma esclusivamente gli albumi.
Rispetto a quella bianca tipo 00, la farina utilizzata contiene per ogni 100 grammi ben 50 kcal in meno e 5 g di fibra in più; perciò così sarà possibile "risparmiare" fino a 235 kcal e godere di altri 23 g di fibra alimentare.
Inoltre occhio a ridurre di almeno tre volte la quantità di olio usato e, al posto del macinato misto di manzo e maiale, utilizzare un macinato misto scelto, ad esempio di scamone di manzo e coscio sgrassato di maiale, risparmiando fino a 260 kcal derivanti principalmente dai 28-30 grammi di grassi in meno.
Oltre a ciò per la versione light possono essere utilizzati alcuni metodi che contribuiscono ad alleggerire il piatto. Ad esempio rosolare in un tegame antiaderente freddo il trito di verdure nell'olio e acqua, anziché in olio bollente, oppure evitare di utilizzare il burro, ma solo la farina, nella realizzazione del roux per la besciamella.
A conti fatti in questo modo in una porzione di lasagne si possono risparmiare circa 150 kcal, 20 grammi di acidi grassi ed oltre 100mg di colesterolo, guadagnando invece 3 grammi di fibra alimentare.