5 BUONI MOTIVI PER PRATICARE YOGA
1. COMINCIA DALLA GIORNATA MONDIALE
Il 21 giugno si celebra la Giornata Mondiale dello Yoga (World Yoga Day) e con ogni probabilità anche vicino a te ci saranno molte occasioni di provare questa pratica millenaria, magari in un parco all’aperto. Non perdere questa occasione! A Milano per esempio, Yoga Festival organizza un grande raduno per la comunità yogini con una serie di eventi e workshop presso lo spazio MAXI.
“Yoga is my inner peace”, questo il tema dell'ottava edizione, dedicata alla pace che inizia da dentro ognuno di noi. Ci saranno sessioni collettive di yoga aperte a praticanti di ogni età e livello. La pratica è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria (yogafestival.it).
2. ALLENA FORZA, FLESSIBILITÀ E CONCENTRAZIONE
La pratica regolare dello Yoga aumenta i livelli di aminoacidi GABA (acido gamma-amminobutirrico), vitale per le funzioni cognitive e per regolare l’umore. Inoltre, la gestione del respiro, che indica il ritmo della pratica di ognuno, “aumenta la capacità di focalizzare i propri obiettivi con lo scopo di raggiungere un benessere generale”, ci spiega Francesca.
Non solo. Grazie al respiro, alle posizioni che si assumono e che si mantengono durante la pratica, sono numerosi i vantaggi per la schiena: il "cane a testa in giù" e il "gatto" per esempio, rendono la schiena più elastica allungando le vertebre oltre a tonificare e rinforzare i muscoli che la sostengono.
3. IMPARA A RESPIRARE
“Fondamentale nella pratica Yoga è il respiro – continua la Master Yoga Teacher - e imparare a respirare correttamente aiuta non solo l’esecuzione e il mantenimento di una posizione o di una sequenza ma anche la gestione degli avvenimenti quotidiani, dallo studio al lavoro alle relazioni personali”.
Con l’espirazione il sistema nervoso si tranquillizza mentre se ti concentri sull’inspirazione il sistema nervoso si dinamizza. In base alle tue esigenze puoi concentrare il tuo respiro su una o sull’altra fase: “Inspira in 4 tempi – consiglia di provare Francesca - ed espira nel doppio del tempo utilizzando sempre le narici. Un gesto semplice che può aiutare a risolvere le classiche situazioni di stress e ansia”.