Chiunque stia seduto tutto il giorno senza alzarsi ad intervalli regolari (si consiglia una volta all'ora) può iniziare a sviluppare rigidità nei tendini del ginocchio, nei flessori dell'anca, nelle articolazioni dell'anca, nella colonna vertebrale toracica e nei pettorali. Questo può rendere meno efficienti i movimenti dinamici - come affondi, presse aeree, flessioni e push-up.
"Correre - afferma Mena -, stare seduti o in piedi in posizioni sbagliate per molte ore e mesi, può influire sull'allungamento della colonna vertebrale e sulla mobilità dell'anca. A lungo andare questo può influenzare la fase di spinta dell'andatura, rendere inefficiente l'oscillazione del braccio e causare instabilità del tronco a causa del cattivo [posizionamento] del bacino e della gabbia toracica, che influisce sulla funzionalità del diaframma".
Un altro problema che può derivare dallo stare seduti tutto il giorno è la sindrome del culo dormiente, e cioè debolezza dei glutei e la tenuta dei flessori dell'anca - spiega Fulop -. Le fasce "IT" sono anche accorciate con qualsiasi tipo di seduta, quindi è importante allungare questi grandi gruppi muscolari. Stare seduti in posizione incrociata per troppo tempo può portare a uno squilibrio del bacino, a un aumento della pressione sulla colonna vertebrale e quindi del dolore. Se vi trovate spesso seduti in questa posizione, vorrete allungare la parte posteriore, in particolare i tendini del ginocchio e il gastrocnemio (i muscoli del polpaccio).