Quando si manifestano i sintomi delle allergie ai pollini non primaverili, i rimedi di riferimento contro rinite allergica e congiuntivite allergica restano gli stessi previsti per le allergie stagionali.
In particolare, per la rinite allergica, senza fastidi particolari agli occhi o ad altri livelli, può essere sufficiente il ricorso a uno spray nasale, in commercio ne esistono di diversi tipi anche con una doppia azione antistaminica e decongestionante. Se le reazioni si manifestano principalmente sulla congiuntiva è consigliabile l’utilizzo di un collirio con doppia azione antistaminica e decongestionante. Per sintomi più persistenti e intensi è consigliato un trattamento con soluzioni sistemiche.
Riguardo ai rimedi naturali, è preferibile evitare il ricorso a qualunque tipo di preparato fitoterapico, omeopatico o alternativo: da un lato, perché non esistono sufficienti prove scientifiche a supporto della loro utilità, dall’altro perché potrebbero addirittura peggiorare la situazione, scatenando sensibilizzazioni aggiuntive. Una strategia non-farmacologica potenzialmente utile in caso di rinite allergica consiste nell’effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline, mentre per alleviare i sintomi della congiuntivite allergica si possono applicare sugli occhi impacchi freddi oppure utilizzare sostituti lacrimali (lacrime artificiali), che aiutano a ridurre la presenza degli allergeni presenti a livello della congiuntiva e ad alleviare la sensazione di secchezza.