I LUOGHI DEL BIATHLON IN ITALIA
La Coppa del Mondo di biathlon ha la sua roccaforte italiana nel borgo di Anterselva, in Alto Adige. Un luogo dove la cultura per questa disciplina è forte tanto da ospitare nel 2020 i Campionati mondiali dello “scia e spara”. Ma la valle di Anterselva ospita solo uno dei centri per il biathlon presenti sulle Alpi italiane.
Proprio la crescente passione per questa disciplina invernale, infatti, sta permettendo la creazione di nuovi stadi all’avanguardia dove potersi allenare, sia in inverno che nei mesi estivi. Ecco i 5 più importanti centri di biathlon in Italia:
1/ANTERSELVA, LA ROCCAFORTE AZZURRA
Partire da Anterselva è comunque doveroso non solo perché è l’unica sede italiana della Coppa del Mondo di biathlon, ma anche perché sarà il luogo nel quale si svolgeranno le gare olimpiche nel 2026. Situato in una delle valli altoatesine più spettacolari, la Sudtirol Arena rappresenta uno dei centri di biathlon più avanzati al mondo. Ospita uno stadio da 3.000 posti a sedere, 12 chilometri di tracciato per lo sci di fondo, oltre a tutti i chilometri che si snodano nella valle, e 30 poligoni di tiro. Ma soprattutto una scuola sci, equipaggiata con un noleggio dei materiali, pensata per mettersi alla prova, anche per la prima volta, con il biathlon.
www.biathlon-antholz.it
2/LA VAL RIDANNA
Se Anterselva ospita la Coppa del Mondo, in Val Ridanna (nei pressi di Bolzano) hanno sede le gare di IBU Cup, il secondo circuito mondiale, per importanza, del biathlon. Il centro della val Ridanna è situato a 1.380 metri di altitudine e ospita 15 chilometri di piste che permettono di sciare sia dentro al centro che immersi nella natura. Un campo da tiro con 30 poligoni offre tutto il necessario per il vostro primo allenamento di biathlon.
www.sv-ridnaun.it
3/UN POLIGONO AI PIEDI DELLE MONTAGNE
Anche la Valle d’Aosta, da sempre regione legata allo sci di fondo, sta ampliando la sua offerta sul biathlon. Tra i centri meglio strutturati c’è quello di Bionaz, località della Valpelline che ospita scorci spettacolari sulle montagne più maestose d’Europa. Al centro biathlon di Bionaz è possibile sciare su un anello di 5 chilometri che ospita un poligono a 30 sagome elettroniche per la pratica del biathlon, con la possibilità di sparare da 10 a 50 metri di distanza. Qui, vengono tenuti corsi di avvicinamento alla disciplina sia in inverno che in estate.
www.biathlonbionaz.it
4/IL PALAFAVERA IN VAL DI ZOLDO
Il Palafavera della Val di Zoldo, sulle Dolomiti bellunesi, è una tra le prime strutture ad aver puntato sull’esplosione del biathlon. Infatti, già dal 2014 il centro fondo si è dotato di un poligono a 30 piazzole che non ha eguali in Veneto. Per avvicinare anche i più giovani a questo sport invernale molto spettacolare, sono state realizzate anche 5 linee di tiro di 10 metri per under 15. Il Palafavera ha ospitato nell'inverno 2014 il ritiro preolimpico della Nazionale Italiana Biathlon in vista delle Olimpiadi di Sochi 2014.
www.valdizoldo.net
5/BIATHLON IN VAL MARTELLO
Tra le valli altoatesine dove all’offerta dello sci di fondo si è unita, in modo importante, anche quella del biathlon, troviamo la Val Martello. Un paradiso naturale della Val Venosta inserito nel Parco Naturale dello Stelvio. Il centro biathlon della Val Martello ospita 30 corsie di tiro completamente elettroniche e una pista da fondo di 12 chilometri. Anche la Val Martello è annualmente una delle sedi della IBU Cup di biathlon e nel 2007 ha ospitato la Coppa del Mondo juniores della disciplina.
www.martell.it