L'ESPERIMENTO DI ASICS: L'ATTIVITA' FISICA MIGLIORA LE PRESTAZIONI MENTALI
Lo studio è stato condotto dal professor Brendon Stubbs, ricercatore che si occupa da tempo delle relazioni tra sport e mente. La ricerca ha coinvolto 77 giocatori di 21 Paesi i quali, da maggio a settembre 2022, hanno seguito un programma di allenamento strutturato da Andrew Kastor, runner e allenatore internazionale.
"Il piano comprendeva allenamenti cardio e di forza a medio impatto, con un aumento dei livelli di esercizio dei mind gamers fino a 150 minuti alla settimana. Nei quattro mesi di ricerca, il professor Stubbs ha misurato il miglioramento delle funzioni cognitive dei partecipanti sulla base delle loro prestazioni durante i giochi mentali, ai test cognitivi e ai questionari sul benessere", spiegano da Asics.
I risultati parlano chiaro: nelle rispettive discipline tutti i partecipanti allo studio sono migliorati con una crescita del 75% nelle classifiche internazionali di gioco. "Le funzioni cognitive dei mind athletes sono aumentate in media del 10%, con un incremento del 9% delle capacità di risoluzione dei problemi, un accrescimento del 12% della memoria a breve termine e un potenziamento del 10% della velocità di elaborazione e dell’attenzione. I livelli di fiducia del gruppo sono saliti del 44%, la concentrazione è migliorata del 33% e i livelli di ansia sono crollati del 43%. La ricerca dimostra che l'esercizio fisico può essere efficace per potenziare le funzioni cerebrali, creando gli stessi benefici dovuti dall'apprendimento di una seconda lingua, dalla lettura quotidiana, dal suonare un nuovo strumento musicale o dal completamento di un puzzle al giorno", aggiungono dal brand giapponese.
Commentando i risultati, il professor Brendon Stubbs ha dichiarato: "Sappiamo tutti che fare esercizio fisico fa bene al nostro corpo e alla nostra mentre, ma l'impatto sulle funzioni cognitive è un fattore che è stato meno esplorato. Abbiamo voluto esaminare gli effetti dell'esercizio fisico su persone che dipendono dalle loro capacità cognitive, come i giocatori di videogiochi professionisti. I nostri risultati mostrano miglioramenti significativi nelle loro funzioni cognitive, compresi i livelli di concentrazione e le capacità di risoluzione dei problemi".