CORRI IN SPIAGGIA SENZA FARTI MALE
1. A piedi nudi o con le scarpe da ginnastica? Correre a piedi nudi su sabbia soffice favorisce un buon atterraggio dell'avampiede. Ma l'uso delle calzature riduce il rischio di distorsione e previene le lesioni causate da oggetti come spazzatura o conchiglie.
2. Se di solito non corri sulla spiaggia, inizia con la sabbia bagnata, passa a quella battuta e poi a quella soffice. Il terreno duro ricorda le strade e almeno all'inizio non sentirai troppa differenza.
3. La sabbia rafforza le articolazioni e i muscoli, dato che richiede maggiore potenza e sforzo, in particolare al polpaccio e ai glutei, che sono responsabili della spinta in avanti del corpo. L'irregolarità stimola i propriocettori (meccanismi sensoriali localizzati nei muscoli, tendini e legamenti), oltre ad aumentare la resistenza cardiorespiratoria. Ma non ci si dovrebbe allenare sui pendii per non sovraccaricare solo un lato del corpo.
4. Non correre quanto fai solitamente: la sabbia richiede più energia. Quindi, alleggerisci l'intensità in modo da non sovraccaricare le articolazioni.
5. Su spiagge con terreno soffice, diminuisci l'ampiezza dei tuoi passi quando affondi il piede nella sabbia, sostenendo la parte mediale dei tuoi piedi in modo da spingerli all'indietro.
6. Dopo ogni passo, alza la gamba con l'anca, muovendoti con meno energia e applicando meno forza.
7. Tieni gli addominali contratti, il busto allineato e le spalle rilassate anche quando chiedi forza alle braccia per spingere il tuo corpo in avanti.
8. Non dimenticare l'idratazione! Con un maggiore dispendio energetico, il corpo perde più acqua. Allora bevi senza arrivare al punto di sentire sete.